© 2017 Hogash.com

AL CACCIATOREAL CACCIATORE

  • Home
  • Il Ristorante
  • L’Albergo
  • La nostra Storia
  • Percorsi
+39 045 624 71 63
  • Home
  • Punti di Interesse
  • Verona
 
giovedì, 06 Dicembre 2018 / Pubblicato il Punti di Interesse

Verona

VERONA (dal nostro albergo: km 50)

Ufficio del turismo: Via Degli Alpini, 9 (P.zza Bra) – http://www.turismoverona.eu

 

Importante colonia romana nel primo secolo a.C. e florida città medievale, Verona ha conservato nei secoli, insieme ai monumenti dell’epoca romana, le chiese e i palazzi fatti costruire dai Della Scala, la famiglia che governò la città per oltre cento anni. Il genio creativo di William Shakespeare ha contribuito, poi, a trasformare Verona in un mito intramontabile, quando la scelse come sfondo per le travagliate vicende dei Capuleti e dei Montecchi. Una tormentata storia d’amore, quella di Giulietta e Romeo, che ha trasformato una città storica e bellissima in una meta per gli innamorati da tutto il mondo.

Verona oggi è una delle città più visitate d’Italia, con un centro storico riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco alla fine dell’anno 2000.

Da vedere ci sono Piazza Bra e l’Arena, il simbolo della città, la cui costruzione risale al I secolo a.C.

Il Castello Scaligero, fortezza militare del XIV secolo e residenza dei Della Scala, è la sede del Museo Civico di Castelvecchio, con una delle maggiori raccolte d’arte italiane fra sculture di pietra, dipinti dal trecento al settecento, collezioni di stoffe, smalti e oreficerie, armature medievali e rinascimentali. Vicino al castello si trovano il Ponte Scaligero, che attraversa il fiume Adige, e l’Arco dei Gavi, monumentale architettura romana risalente alla metà del I secolo.

Altre bellissime piazza veronesi, collegate fra loro da vicoli e passaggi coperti, sono Piazza delle Erbe, rimasta nei secoli il cuore pulsante della città, Piazza dei Signori, con al centro la statua ottocentesca di Dante, il Cortile del Tribunale e il Cortile del Mercato Vecchio, tutte con i loro edifici storici affacciati.

Da non perdere la salita alla panoramica Torre dei Lamberti, per godere di scorci suggestivi sulla città.

Non lontano da Piazza Erbe si trova la visitatissima Casa di Giulietta, con il suo mitico balcone.

Fra le testimonianze del periodo Romano, ci sono il suggestivo Ponte Pietra e il Teatro Romano, con ancora le fondamenta della scena e parte delle gradinate. A fianco del teatro una lunga scalinata porta al punto panoramico di Castel San Pietro, da dove ammirare dall’alto il corso sinuoso dell’Adige, il Ponte Pietra, chiese e campanili: si raggiunge anche con la funicolare (la stazione a valle è a Santo Stefano).

Il Duomo, edificato sui basamenti di un’antica chiesa fondata nel IV secolo da S. Zeno, subì modifiche ed ampliamenti nel corso dei secoli fino ad assumere l’aspetto odierno, che mescola lo stile romanico con quello gotico. Le cappelle e gli altari accolgono opere di pittori quali Falconetto, Liberale, Tiziano. Dall’interno è possibile accedere a due altre chiese, la Chiesa di San Giovanni in Fonte, con il suo fonte battesimale romanico del XII secolo, e la Chiesa di Sant’Elena, dove Dante il 7 gennaio del 1320 lesse la sua orazione “Quaestio de aqua et terra” davanti a personalità di spicco della città.

La Chiesa di Sant’Anastasia, iniziata nel XIII secolo, ha un grandioso interno a tre navate e il pavimento originale del 1462. Vi si trovano preziose tele ed affreschi, fra cui il capolavoro del Pisanello “San Giorgio e la principessa”, e i famosi “Gobbi”, due acquasantiere sorrette da figure umane accovacciate.

La Chiesa di San Fermo Maggiore è un’imponente basilica con la singolare struttura di due edifici: la chiesa inferiore risale al secolo XI ed è in stile romanico, la chiesa superiore risale al XIII secolo ed è in stile gotico.

La Basilica di San Zeno Maggiore è uno dei templi più importanti della città. Sulla sua imponente facciata spiccano il grande rosone e il solenne portale scolpito. L’interno è ricco di affreschi del XIII e XIV secolo, fra cui il magnifico trittico di Mantegna “Madonna con Bambino tra angeli e santi”. Dalla chiesa si accede al presbiterio rialzato e alla cripta, dove sono conservate le spoglie del Santo. Il chiostro del XIII secolo è di stile romanico.

I Musei: (info: www.cittadiverona.it/guide/musei/index.php)

VeronaCard: è un biglietto cumulativo che dà diritto all’ingresso gratuito ai principali musei, monumenti e chiese della città, fra cui l’Arena, la Casa di Giulietta, la Torre dei Lamberti, il Teatro Romano, la Basilica di Sant’Anastasia, il Duomo, la Basilica di San Zeno, il Museo di Castelvecchio, la Galleria d’Arte Moderna. Con riduzione si potrà accedere al Museo A.M.O., ai Giardini Giusti, al Museo Miniscalchi Erizzo. Potrete inoltre viaggiare gratuitamente sulle linee urbane dei mezzi pubblici.

Si acquista presso uno dei siti visitabili e presso l’Ufficio del Turismo, si convalida nelle biglietterie dei luoghi visitati e sulle linee urbane con l’obliteratrice.

E’ disponibile nelle due versioni di 24 o 48 ore. http://www.turismoverona.eu/VeronaCard

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Ponte Tibetano
Passeggiata Lungolago
Bardolino

Articoli recenti

  • Ponte Tibetano

    PONTE TIBETANO (dal nostro albergo: km 5) Uffic...
  • Passeggiata Lungolago

    Passeggiata Lungolago Garda, Bardolino e Lazise...
  • Lazise

    LAZISE (dal nostro albergo: km 31) I.A.T. Uffic...
  • Bardolino

    BARDOLINO (dal nostro albergo: km 28) I.A.T. Uf...
  • Garda

    GARDA (dal nostro albergo: km 24) Ufficio turis...

Commenti recenti

    Archivi

    • Novembre 2020
    • Dicembre 2018

    Categorie

    • Percorsi di Montagna
    • Punti di Interesse

    Ferrara di Monte Baldo
    Loc. Cambrigar
    37020 - Verona
    P.IVA: 01951590239

    al.cacciatore@tiscali.it

    +39 045 624 71 63
    +39 340 070 24 78

    Privacy Policy

    Da Affi (A22 Casello Affi - Lago di Garda Sud)
    Percorrete la Provinciale in direzione Caprino Veronese
    Proseguite per Ferrara di Monte Baldo - Novezza
    Ci trovate a un paio di km da Novezzina, loc. Cambrigar.

    Failure notice from provider:
    Connection Error:http_request_failed

    Copyright © 2018 DIGITAL FORGE VERONA | digitalforge.it
    All rights reserved.

    TORNA SU
    Per offrirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati.
    I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione.
    Se vuoi saperne di più e ricevere indicazioni sull’uso dei cookie, o se vuoi negare il consenso all’uso dei cookie, Leggi di più Opzioni Cookie.
    Cliccando su accetto presti il tuo consenso all’utilizzo dei cookie impiegati dal nostro sito.
    ACCETTA
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    ACCETTA E SALVA